Censimento olimpico dell’Italia medagliata

Chiusasi ufficialmente la XXX edizione dei Giochi Olimpici moderni, è il momento delle riflessioni di carattere sportivo. Per l’Italia alla fine le medaglie sono state 28 (ma secondo qualche bianconero sarebbero 30…). Dei 290 atleti partiti alla volta di Londra, solo 63 sono tornati a casa con una medaglia al collo. Reduci dalle celebrazioni del 150° anniversario dell’Italia unita, ci siamo però detti: bando al banale patriottismo, da dove vengono i campioni azzurri? Come sono suddivisi per luogo di nascita all’interno dello stivale (e perché no, anche al di fuori)?

A prevalere è il centro della penisola, con 24 atleti, mentre solo 13 provengono dal meridione. A colpire è l’alto numero di medagliati nati all’estero: ben 9, con un tris di croati su tutti, ma anche Brasile o Cuba, con cui la nazionale di pallavolo ha veramente trovato l’America. Per quel che riguarda l’Italia, poche le regioni rappresentate: su tutte domina la Lombardia con 9 rappresentanti, mentre restano a secco Valle d’Aosta, Piemonte, Trentino Alto Adige, Abruzzo, Molise, Basilicata e Sardegna. Tre atleti rendono Roma la città più vincente, e lo stesso discorso vale anche per la provincia, ma in questo caso in coppia con Ancona: per entrambe sono 5 i medagliati, e per il capoluogo marchigiano molto è dovuto alle schermidrici di Jesi. Proprio quelle che insieme ai colleghi maschi hanno fatto il boom a Londra, con 12 atleti sul podio per 7 medaglie generali (altro che il nuoto, fermo a una).

Sotto il tricolore a risaltare ci sono altri due aspetti: il predominio dei “boys” e l’alta età media del gruppo vincente. Su un totale di 63 atleti, sono solo 13 le donne, anche se c’è da tener conto dell’elevato numero di pallavolisti e pallanuotisti. A preoccupare è però l’anzianità: l’età media di 28,5 non lascia tranquilli in vista di Rio 2016, quando molti dei protagonisti londinesi non sarà più al top.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...