Un mese fa il mondo assisteva con passione alle Olimpiadi di Londra. Mass media e pubblico sembravano non attendere altro da Pechino 2008. E ora, nonostante l’attenzione di stampa, tv e internet sia purtroppo minore, tutto è pronto per il bis: tocca alle Paralimpiadi.
Come d’abitudine tocca ancora a Londra ospitare i Giochi, in questo caso riservati ad atleti con disabilità fisiche. Nati per essere un evento parallelo per chi non poteva gareggiare in quello classico, presero il nome proprio dal prefisso greco “para” prima di “olimpiadi”. Ma cosa sapete di questi Giochi che si tengono dal 29 agosto al 9 settembre? Molti avranno sentito parlare di Pistorius, qualcuno conoscerà un paio di protagonisti italiani, però non basta. Per riempirvi di statistiche e curiosità di ogni tipo, abbiamo pensato di giocare a “dare i numeri”: da un misero 1 all’enorme 4 miliardi, ecco tutto quello che dovete sapere sulla Londra 2012 alternativa:
1 Un numero che vale doppio: sarà un solo atleta, Christian Bernardi (lancio del peso) a rappresentare San Marino; non solo, ma Bernardi è anche il primo che porterà la repubblica del Titano a una paralimpiade.
2 I canali con cui la Rai seguirà l’evento: Rai 2 e Rai Sport 1 dispongono di 12 ore giornaliere di dirette e approfondimenti.
3 I membri del team paralimpico della Giordania accusati di aggressione sessuale in Irlanda del Nord e ritirati dalla manifestazione. Due atleti, Omar Sami Qaradhi e Fasal Hammash, e un allenatore, Motaz Al Junaidi, sono stati fermati con l’accusa di molestie sessuali nei confronti di due ragazze di 14 e 16 anni. Rilasciati dietro cauzione, saranno processati a Belfast a ottobre.
5 Il numero di canali che Sky Sport dedica all’evento, per un totale di oltre 500 ore di diretta.
11 I giorni complessivi di gare ed emozioni.
14 Questa di Londra sarà la 14esima edizione dellle paralimpiadi.
19 Il numero di impianti che ospiteranno le gare di questi giorni.
21 Le discipline sportive protagoniste di questa edizione dei Giochi: atletica leggera, boccia, calcio a 5, calcio a 7, canottaggio, ciclismo su strada, ciclismo su pista, equitazione, goalball, judo, nuoto, pallacanestro in carrozzina, pallavolo da seduti, rugby in carrozzina, scherma in carrozzina, sollevamento pesi, tennis in carrozzina, tennis tavolo, tiro a volo/segno, tiro con l’arco e vela.
97 Il numero degli atleti che rappresenteranno l’Italia a Londra. Da nomi illustri come Alex Zanardi, protagonista nella handbike, a un personaggio incredibile come Assunta Legnante, già campionessa del lancio del peso tra i normodotati e ora, una volta persa la vista, pronta a vincere anche alle Paralimpiadi.
100 e 200 Sono le due gare in cui è pronto a gareggiare Oscar Pistorius. Stella “diversa” alle Olimpiadi solo pochi giorni fa, sarà protagonista anche nei prossimi giorni.
166 Sono così tante le nazioni che partecipano a queste Paralimpiadi.
503 Le medaglie d’oro da conquistare a Londra.
1500 Sono i metri piani che dovrà correre Annalisa Minetti: diventata nota al pubblico per altri motivi, tra i quali la partecipazione a Miss Italia e la vittoria di Sanremo, la bionda non vedente si è reinventata atleta. Nei 1500 si farà rispettare, e dopo il record del mondo del maggio scorso punta dritta all’oro olimpico.
1513 Il numero di partecipanti donne alle competizioni: sono addirittura raddoppiate negli ultimi vent’anni. A Barcellona ’92 erano solo 700, ora fanno concorrenza, per numero, ai colleghi uomini.
1960 L’anno della prima manifestazione paralimpica, tenutasi proprio in Italia, a Roma.97 italiani.
3,000 I volontari che prenderanno parte alla Cerimonia di Apertura nell’Olympic Stadium di Londra.
4280 Il numero impressionante di atleti in gara in questi giorni.
16,000 I letti predisposti nel Villaggio Paralimpico per ospitare atleti e staff tecnici di tutto il mondo.
4 miliardi Le persone pronte a seguire nel mondo le Paralimpiadi. Tra cui i 60 milioni di italiani: buona visione!