Cecilia, la migliore nuotatrice d’Italia

Cecilia Camellini in vasca nella gara dei 100 sl a Londra (Getty Images)

L’Italia del nuoto è in crisi e la sua stella si è spenta. Questa la sentenza unanime degli opinionisti sportivi dopo le Olimpiadi di Londra. Vero, ma non del tutto: autentica eccezione è una ragazza emiliana che alle paralimpiadi sta distruggendo ogni record.

Cecilia Camellini, a soli 20 anni, è già alla seconda paralimpiade. A Pechino era la più giovane del gruppo e già faceva la portabandiera. Cecilia è non vedente, per la precisione un’atleta affetta da disabilità visiva. Giusto precisarlo, dopo giorni di polemiche in cui dell’evento “alternativo” londinese si è parlato troppo poco in tema sportivo, e troppo di altro. Giusto invece osservare con ammirazione sportivi “non del tutto a posto fisicamente”. Questa in fondo la sola e unica differenza dagli sportivi “normodotati”: si può essere cieco, senza gli arti inferiori o superiori, ma nel mondo dello sport contano solo l’impegno, il sudore e l’abilità.

Tornata già da Pechino con due argenti, Cecilia a Londra ha dimostrato di essere una campionessa di prim’ordine sfrecciando in acqua come un delfino. Il 31 agosto ha conquistato l’oro nei 100 stile libero, migliorando di quasi mezzo secondo il primato del mondo che già le apparteneva (1’07”28 contro il precedente 1’08”56). Poi ieri sera l’incredibile bis, stabilendo il primato mondiale anche nei 50 stile con il tempo di 30”94, ben 21 centesimi in meno del suo stesso record nuotato nelle qualifiche della mattina. Tutto nel giro di sole 24 ore: una lezione a qualche collega “pigra” che afferma di non poter dare il meglio in gare troppo vicine temporalmente.

Più silenziosa e inevitabilmente diversa dalla stella caduta un mese fa in terra inglese, l’arcinota Federica Pellegrini. Eppure Cecilia, sportivamente parlando, non è da meno di Federica, come si nota analizzando i rispettivi medaglieri. Per farlo però dobbiamo fare due premesse: considerare i 4 anni di differenza (la Pellegrini, infatti, di anni ne ha 24) e il fatto che nel nuoto per non vedenti non sono previste le staffette.

Partiamo dai titoli italiani: se non consideriamo i 35 ori della Pellegrini nelle staffette, la veneta ha messo al collo 46 medaglie del metallo più pregiato, molte se paragonate alle “sole” 18 della Camellini. Ma all’età di Cecilia, la bella Federica ne aveva collezionate 32. E al momento Cecilia è di gran lunga la migliore del nuoto azzurro femminile tra le atlete non vedenti, il che le permetterà di certo di incrementare notevolmente il suo palmares. Senza contare che solo ultimamente Cecilia sta iniziando ad affrontare altri stili oltre allo stile libero e allo stile farfalla.

Ma il bello viene osservando le prestazioni olimpiche, mondiali ed europee, dove pur considerando le staffette della 24enne veneta risulta spaventosa la supremazia della Camellini.

Ai Giochi a cinque cerchi Cecilia ha totalizzato, per ora, 2 ori e 2 argenti. Federica esattamente la metà: un oro a Pechino e un argento ad Atene.

Ai Campionati del Mondo poi la Pellegrini si è portata a casa ben 4 ori, un argento e un bronzo: ma di questi, a 20 anni, aveva solo gli ultimi due. Mentre alla stessa età Cecilia si è già messa in tasca 4 ori, 3 argenti e un bronzo.

Infine gli Europei: tra il 2009 e il 2011 addirittura 3 ori e 4 argenti per Cecilia. Ottimi i risultati anche per Federica, che ha messo in fila 4 titoli europei, un secondo e tre terzi posti. Ma per il solito discorso della differenza di età, anche qui  il vantaggio di Cecilia è notevole: a 20 anni solo un oro, un argento e un bronzo per la Pellegrini.

Insomma, lasciando perdere le polemiche gossippare che riguardano la fidanzata di Filippo Magnini (ops!), è evidente come grazie a impegno e talento Cecilia Camellini sia oggi la migliore nuotatrice del nostro paese.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...