C’era una volta un’Italia del calcio vincente. C’era una volta una Serie A ricca, senza crisi economica o di identità. C’era una volta un campionato che attraeva campioni: spesso chi vinceva il Pallone d’Oro giocava da noi, o almeno in molti erano nella lista dei finalisti. C’era una volta, e oggi non c’è più.
Il Pallone d’Oro, il più ambito riconoscimento personale del mondo dei calciatori, anche nel 2012 andrà a uno tra Messi (che lo vince da tre anni di fila) e Cristiano Ronaldo (winner prima dell’argentino nel 2008). La lista dei candidati al premio, che sarà assegnato il prossimo 7 gennaio da France Football in coppia con la Fifa, è stata resa nota questa settimana. Tale elenco è da sempre l’élite del football. Tutti i migliori, dal 1956 in poi, ne hanno fatto parte, tranne i non europei, esclusi fino al 1995 (si va da Pelè a Maradona, fuoriclasse senza bisogno di coppe e coppette).
Il Balon d’Or è dunque utile per capire la pessima situazione attuale della nostra Serie A. Lontani i vincenti anni ’60, in cui l’Inter e il Milan schieravano stelle italiane (da Rivera a Mazzola, da Facchetti a Prati) o quasi, come gli oriundi, quei sudamericani “italianizzati” che hanno fatto grandi alcune nostre squadre, gente come Sivori o Altafini. E lontani sono anche gli anni ’80, in cui Platini e Rummenigge illuminavano il gioco in Italia.
La natura del premio è cambiata negli ultimi anni: dal 1995 si possono votare i giocatori non europei che giocano in Europa. Subito vince l’africano George Weah, poi al Milan. Seguirà l’era brasiliana: da Ronaldo (quello vero, il Fenomeno) fino a Rivaldo e a Ronaldinho. Dal 2007 si vota anche per chi gioca fuori dall’Europa, poi nel 2010 la svolta: il Pallone d’Oro di France Football arriva alla fusione con il Fifa World Player of the Year e prende il nome di Pallone d’Oro Fifa.
Ma con il tempo non è cambiato solo il premio, ma anche i suoi protagonisti. E a rimetterci è stata la nostra povera (ma proprio povera, nel senso stretto del termine) Serie A. Dai ricchi anni ’60, con il top raggiunto con 10 giocatori su 26 nel 1964 (Coppa Campioni all’Inter quell’anno) al boom degli anni ’80: riaprono le frontiere, vinciamo il Mundial e arrivano i fenomeni: nel 1989 ben 11 candidati in Italia. Poi gli anni ’90 e i primi del nuovo millennio in cui dominiamo il mondo: record assoluto nel 2000, con ben 16 giocatori su 30 in A, più della metà. Quando si arriva in cima, però, si può solo riscendere.
Ora siamo alla frutta. Dopo l’exploit del Mondiale 2006 il vero crollo. Quest’anno solo 3 gli italiani, di cui uno all’estero (Balotelli), e solo 3 in totale in A, di cui uno però, Ibrahimovic, è partito a luglio per i soldi del Psg. E i due rimasti, Buffon e Pirlo, sono vecchietti che non garantiscono certo un futuro al nostro campionato (sono in lista solo grazie al buon Europeo, ovvio). Ah, una precisazione: nella lista per il miglior allenatore ci sono ben 3 italiani su 10. Ma nessuno allena un club italiano.Due in Premier League (Di Matteo e Mancini) e uno in Nazionale (Prandelli).
La nostra tabella mostra dunque i risultati italiani nell’intera storia del Pallone d’Oro: anno di assegnazione, numero di giocatori in lista, numero di italiani in lista e numero di giocatori della lista che in quell’anno giocavano in Serie A (ci sono anche quelli che hanno giocato solo una parte dell’anno nel nostro campionato). I giocatori sono elencati tra parentesi, in ordine di classificazione finale. In maiuscolo quelli che sono anche riusciti in quell’anno a vincere il premio. Buona tristezza!
Anno | Numero giocatori | Giocatori italiani | Giocatori in Serie A |
1956 | 24 | 3 oriundi (Julinho, Montuori, Schiaffino) | 4 (Ocwirk, Julinho, Montuori, Schiaffino) |
1957 | 23 | 1 oriundo (Schiaffino) | 3 (Charles, Schiaffino, Hamrin) |
1958 | 26 | 2 (Nicolè, Boniperti) | 7 (Charles, Hamrin, Liedholm, Gustavsson, Nicolè, Skoglund, Boniperti) |
1959 | 26 | 0 | 2 (Charles, Liedholm) |
1960 | 26 | 2 oriundi (Sivori, Angelillo) | 4 (Charles, Sivori, Hamrin, Angelillo) |
1961 | 43 | 1 oriundo (SIVORI) | 7 (SIVORI, Suarez, Charles, Hamrin, Szymaniak, Law, Greaves) |
1962 | 27 | 2 (Rivera, Pascutti), 1 oriundo (Sivori) | 8 (Rivera, Charles, Law, Sivori, Suarez, Del Sol, Hamrin, Pascutti) |
1963 | 25 | 3 (Rivera, Trapattoni, C. Maldini), 2 oriundi (Altafini, Sivori) | 7 (Rivera, Schnellinger, Suarez, Trapattoni, Altafini, Sivori, C. Maldini) |
1964 | 26 | 4 (Corso, Rivera, Facchetti, Mazzola), 2 oriundi (Altafini, Sivori) | 10 (Suarez, Corso, Rivera, Schnellinger, Haller, Altafini, Facchetti, Mazzola, Sivori, Combin) |
1965 | 27 | 4 (Facchetti, Rivera, Mazzola, Corso) | 6 (Facchetti, Suarez, Rivera, Mazzola, Schnellinger, Corso) |
1966 | 23 | 2 (Corso, Mazzola) | 3 (Corso, Mazzola, Haller) |
1967 | 34 | 4 (Mazzola, Riva, Rivera, Facchetti) | 6 (Mazzola, Riva, Rivera, Haller, Facchetti, Combin) |
1968 | 32 | 5 (Facchetti, Riva, Rivera, Mazzola, Domenghini) | 5 (Facchetti, Riva, Rivera, Mazzola, Domenghini) |
1969 | 31 | 3 (RIVERA, Riva, Prati) | 4 (RIVERA, Riva, Prati, Sormani) |
1970 | 29 | 5 (Riva, Mazzola, Rivera, Domenghini, Facchetti) | 5 (Riva, Mazzola, Rivera, Domenghini, Facchetti) |
1971 | 23 | 2 (Mazzola, Facchetti) | 2 (Mazzola, Facchetti) |
1972 | 27 | 3 (Mazzola, Chinaglia, Rivera) | 3 (Mazzola, Chinaglia, Rivera) |
1973 | 27 | 4 (Zoff, Rivera, Facchetti, Mazzola) | 4 (Zoff, Rivera, Facchetti, Mazzola) |
1974 | 23 | 1 oriundo (Altafini) | 1 (Altafini) |
1975 | 32 | 2 (Zoff, Facchetti) | 2 (Zoff, Facchetti) |
1976 | 29 | 3 (Causio, Bettega, Zoff) | 3 (Causio, Bettega, Zoff) |
1977 | 32 | 3 (Bettega, Causio, Antognoni) | 3 (Bettega, Causio, Antognoni) |
1978 | 30 | 4 (Bettega, Rossi, Cabrini, Causio) | 4 (Bettega, Rossi, Cabrini, Causio) |
1979 | 32 | 2 (Rossi, Causio) | 2 (Rossi, Causio) |
1980 | 32 | 4 (Zoff, Graziani, Antognoni, Altobelli) | 7 (Prohaska, Brady, Zoff, Krol, Graziani, Antognoni, Altobelli) |
1981 | 34 | 2 (Zoff, Antognoni) | 4 (Zoff, Brady, Krol, Antognoni) |
1982 | 19 | 6 (ROSSI, Conti, Zoff, Antognoni, Scirea, Tardelli) | 9 (ROSSI, Boniek, Conti, Zoff, Platini, Antognoni, Scirea, Schachner, Tardelli) |
1983 | 36 | 3 (Conti, Cabrini, Rossi) | 8 (PLATINI, Conti, Gerets, M. Laudrup, Brady, Cabrini, Rossi, Boniek) |
1984 | 26 | 1 (Cabrini) | 7 (PLATINI, Larsen, Souness, Rummenigge, Briegel, Cabrini, Hateley) |
1985 | 38 | 0 | 8 (PLATINI, Larsen, M. Laudrup, Rummenigge, Boniek, Briegel, Souness, Hateley) |
1986 | 27 | 1 (Altobelli) | 4 (Larsen, Altobelli, Platini, M. Laudrup) |
1987 | 34 | 2 (Vialli, Altobelli) | 10 (GULLIT, Van Basten, Vialli, Hysén, Hateley, Polster, Rush, Larsen, Altobelli, Völler) |
1988 | 24 | 4 (Vialli, F. Baresi, Zenga, Mancini) | 10 (VAN BASTEN, Gullit, Rijkaard, Matthäus, Vialli, F. Baresi, Zavarov, Hysén, Zenga, Mancini) |
1989 | 30 | 3 (F. Baresi, P. Maldini, Vialli) | 11 (VAN BASTEN, F. Baresi, Rijkaard, Matthäus, Gullit, Klinsmann, Brehme, Hysén, P. Maldini, Vialli, Zavarov) |
1990 | 23 | 4 (Schillaci, F. Baresi, R. Baggio, Zenga) | 10 (MATTHAUS, Schillaci, Brehme, F. Baresi, Klinsmann, R. Baggio, Rijkaard, Vazquez, Zenga, Völler) |
1991 | 31 | 3 (Vialli, Mancini, Pagliuca) | 10 (Matthäus, Vialli, Völler, Mancini, Van Basten, Doll, Gullit, Michajlicenko, Pagliuca, Blanc) |
1992 | 22 | 2 (P. Maldini, F. Baresi) | 11 (VAN BASTEN, Hassler, B. Laudrup, Rijkaard, Scifo, H. Larsen, P. Maldini, Brolin, Papin, Platt, F. Baresi) |
1993 | 30 | 5 (R. BAGGIO, F. Baresi, P. Maldini, D. Baggio, Signori) | 14 (R. BAGGIO, Bergkamp, Boksic, F. Baresi, P. Maldini, Möller, Gullit, Scifo, D. Baggio, Platt, Sauzéè, Signori, Brolin, Grün) |
1994 | 28 | 4 (R. Baggio, P. Maldini, F. Baresi, Signori) | 11 (R. Baggio, P. Maldini, Hagi, Brolin, Desailly, Savicevic, F. Baresi, Papin, Signori, Boban, Möller) |
1995 | 34 | 7 (Del Piero, Zola, P. Maldini, Ravanelli, Vialli, F. Baresi, R. Baggio) | 14 (WEAH, Del Piero, Zola, P. Maldini, Desailly, Ravanelli, Stoickov, Sousa, Savicevic, Vialli, Batistuta, F. Baresi, R. Baggio, Boban) |
1996 | 32 | 3 (Del Piero, Ravanelli, P. Maldini) | 12 (Del Piero, Desailly, Djorkaeff, Weah, Kanu, Batistuta, Boksic, Ravanelli, Deschamps, P. Maldini, Rui Costa, Zidane) |
1997 | 36 | 4 (Vieri, Zola, Del Piero, Peruzzi) | 12 (RONALDO, Zidane, Vieri, Djorkaeff, Zola, Deschamps, Del Piero, Batistuta, Thuram, Bierhoff, Peruzzi, Ferrara) |
1998 | 31 | 2 (Del Piero, Vieri) | 10 (ZIDANE, Ronaldo, Batistuta, Thuram, Davids, Desailly, Del Piero, Bierhoff, Deschamps, Vieri) |
1999 | 31 | 1 (Vieri) | 13 (Shevchenko, Batistuta, Vieri, Veron, Mihajlovic, Nedved, Bierhoff, Zidane, Crespo, Kanu, Ronaldo, Davids, Salas) |
2000 | 30 | 4 (Nesta, P. Maldini, Toldo, Totti) | 16 (Zidane, Shevchenko, Nesta, Batistuta, P. Maldini, Toldo, Totti, Davids, Sukur, Redondo, Nedved, Trezeguet, Rui Costa, Blanc, Claudio Lopez, Veron) |
2001 | 27 | 4 (Totti, Nesta, Tommasi, R. Baggio) | 11 (Totti, Shevchenko, Zidane, Trezeguet, Nesta, Crespo, Veron, Mendieta, Tommasi, R. Baggio, Rui Costa) |
2002 | 26 | 2 (Del Piero, F. Inzaghi) | 5 (RONALDO, Rivaldo, Del Piero, Cafu, F. Inzaghi) |
2003 | 26 | 7 (P. Maldini, Buffon, Del Piero, Nesta, Totti, F. Inzaghi, Toldo) | 11 (NEDVED, P. Maldini, Shevchenko, Buffon, Del Piero, Dida, Nesta, Totti, F. Inzaghi, Mutu, Toldo) |
2004 | 29 | 2 (Buffon, P. Maldini) | 9 (SHEVCHENKO, Zagorakis, Adriano, Nedved, Ibrahimovic, Kakà, Dellas, Buffon, P. Maldini) |
2005 | 24 | 2 (P. Maldini, Buffon) | 7 (Shevchenko, P. Maldini, Adriano, Ibrahimovic, Kakà, Buffon, Nedved) |
2006 | 26 | 6 (F. CANNAVARO, Buffon, Pirlo, Gattuso, Toni, Zambrotta) | 9 (F. CANNAVARO, Buffon, Pirlo, Kakà, Gattuso, Vieira, Toni, Zambrotta) |
2007 | 35 | 7 (Pirlo, Totti, F. Inzaghi, P. Maldini, Buffon, Gattuso, F. Cannavaro) | 9 (KAKA’, Pirlo, Ibrahimovic, Totti, F. Inzaghi, P. Maldini, Buffon, Gattuso, Seedorf) |
2008 | 25 | 1 (Buffon) | 3 (Kakà, Ibrahimovic, Buffon) |
2009 | 29 | 0 | 6 (Eto’o, Kakà, Ibrahimovic, Julio Cesar, Maicon, Diego) |
2010 | 23 | 1 (Del Piero) | 5 (Sneijder, Del Piero, Eto’o, Maicon, Julio Cesar) |
2011 | 23 | 0 | 3 (Forlan, Eto’o, Sneijder) |
2012 | 23 | 3 (Balotelli, Buffon, Pirlo) | 3 (Buffon, Ibrahimovic, Pirlo) |