Giro d’Italia 2013 – Percorso, numeri e curiosità

La carovana del Giro dello scorso anno. Anche nel 2013 la Corsa Rosa si avventura, come sempre, sulle Alpi.

La carovana del Giro dello scorso anno. Anche nel 2013 la Corsa Rosa si avventura, come sempre, sulle Alpi.

Novantasei anni e non sentirli. Il Giro d’Italia 2013, che prenderà il via domani a Napoli, è giunto infatti all’edizione numero 96. Pensieri di Sport inizia con l’analizzare i numeri del Giro, a partire dal percorso. E, in più, qualche curiosità di colore. Ripassare domani per una griglia dettagliata dei corridori favoriti in gara.

Alessia Ventura, madrina del Giro 2013

Alessia Ventura, madrina del Giro 2013

Le prime particolarità arrivano proprio dalla strada che dovranno percorrere i protagonisti sulle due ruote. A partire da Napoli, dove prende il via la Corsa Rosa e dove si terrà un circuito cittadino, per finire a Brescia. E lungo tutto il percorso del Giro non mancherà la madrina 2013, Alessia Ventura, che succede a bellezze come Yolante Cabau (moglie di Wesley Snejider) e alle attrici Cristiana Capotondi e Giorgia Wurth. La Ventura, ex di Pippo Inzaghi, ha già detto di amare la bicicletta, ma di certo quel che più interessa agli appassionati sarà vederla sfilare in maglia rosa. Mentre c’è un’altra bellezza, in Colombia, che ha realizzato un servizio fotografico indossando proprio le varie maglie, e poco altro sotto.

Anche quest’anno, poi, non mancherà una colonna sonora d’eccezione. Dopo il gran successo del 2012, con “Beautiful Italy” di Malene Mortenses, la canzone ufficiale del 2013 sarà “Mezza estate”, cantata da Cesare Cremonini. Sicuramente un ritmo meno forte, ma già pronto a entrare nella testa degli appassionati.

Tornando però alle cose serie, ecco tutti i numeri più interessanti del Giro 2013. Concentrandoci in particolare sul percorso, ma non solo.

2 – I giorni di riposo della corsa. Entrambi di lunedì, in particolare il 13 e il 20 maggio.

3 – Come le cronometro previste: la prima a squadre, la seconda per specialisti e la terza, nella diciottesima tappa, una cronoscalata. E 3 è anche il numero di maglie rosa benedette da Papa Francesco. E’ stato il Cardinale Bertone a portarle a Bergoglio durante le festività pasquali per una benedizione in vista della corsa.

4 – Come le maglie del Giro. Oltre a quella Rosa per il leader della classifica generale ci sono poi quella Rossa della classifica a punti, quella Azzurra (e non più verde) del miglior scalatore e quella Bianca del miglior giovane. Sull’esterno del colletto hanno tutte la firma del designer, l’inglese Paul Smith. Nell’interno, invece, la dedica al grande Fiorenzo Magni, scomparso nel dicembre 2012.

7 – Stesso numero per mantenere equilibrio tra velocisti e scalatori: sono infatti 7 sia gli arrivi in salita sia quelli in volata.

15 – Come il numero della tappa che prevede l’unico sconfinamento di quest’anno. Il 19 maggio infatti si raggiungerà la cima epica del Col du Galibier, a 2642 metri di altezza, dopo una tappa con 4000 metri di dislivello e una salita finale di 16 chilometri.

La planimetria del Giro d'Italia 2013

La planimetria del Giro d’Italia 2013

21 – Le tappe da portare a termine nel giro di tre settimane. Accanto, in foto, la planimetria del percorso.

23 – Le squadre iscritte al Giro 2013.

39 – Gli anni del più anziano tra i corridori in gara, Stefano Garzelli. Il ciclista varesino ne compirà 40 il prossimo 16 luglio. Vincitore del Giro del 2000, per l’ex gregario di Marco Pantani sarà l’ultima occasione, dato l’annunciato ritiro a fine stagione.

42 – Come i chilometri di dislivello totale della corsa, in cui non mancano appunto le salite. Presenti, come spesso accade, le tre cime di Lavaredo, il Passo Giau, lo Stelvio e il Gavia. Ma la novità più attesa è il Cason di Lanza, salita con la pendenza media più dura del Giro (16%) alla decima tappa.

50 – Gli anni passati dalla tragedia del Vajont, che sarà degnamente celebrata con l’arrivo dell’undicesima tappa. Il crollo della famosa diga, il 9 ottobre del 1963, provocò la morte di oltre 1900 persone.

54 – Le nazionalità rappresentate dai ciclisti in gara. Per la prima volta, nella storia della corsa, saranno presenti anche un cinese (Ji Cheng) e un greco (Ioannis Tamouridis).

200 – Il Giro celebra anche il bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi. La tredicesima tappa, il 17 maggio, parte infatti da Busseto, paese natale del grande compositore.

207 – Il numero esatto, salvo forfait dell’ultima ora (ma Ivan Basso, ad esempio, è stato già sostituito da Damiano Caruso), dei ciclisti al via del Giro d’Italia 2013.

3004,8 – Come i chilometri totali da percorrere lungo lo stivale, dalle Alpi alla Calabria. Eppure quest’anno mancheranno le isole: nessuna tappa è prevista in Sicilia e in Sardegna.

Pubblicità

Una risposta a “Giro d’Italia 2013 – Percorso, numeri e curiosità

  1. Pingback: Giro d’Italia 2013 – I favoriti | Pensieri di Sport·

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...