29 maggio 1985, il triste anniversario della tragedia dell’Heysel

Spettatori camminano tra quel che resta del settore Z, dopo il crollo che portò alla morte di 39 tifosi (AP Photo)

Spettatori camminano tra quel che resta del settore Z, dopo il crollo che portò alla morte di 39 tifosi (AP Photo)

39 morti, di cui 32 italiani. Oltre 600 feriti, anche se più in generale la ferita di quel giorno è ancora oggi indelebile nella storia del calcio. Siamo al 29 maggio, e così la tragedia dell’Heysel compie 30 anni. Un evento triste ma da non dimenticare, perché sia di monito a tutti, perché non si ripeta qualcosa di simile.

Non è stata la strage più grave legata al mondo del pallone. Ma quella dell’Heysel fu la più nota, perché avvenne appena un’ora prima dell’inizio della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool. Una finale poi vinta dai bianconeri in un clima insolito. Pochi, in campo, avevano capito la gravità di tante vittime. Furono costretti a giocare, hanno ammesso poi.

Eppure il disastro era evitabile. Lo stadio Heysel di Bruxelles era in condizioni pessime e ciò, insieme al mancato controllo degli hooligans del Liverpool, portò quel 29 maggio del 1985 al crollo di un muro adiacente al settore Z. Oggi lo stadio è stato ricostruito. Si chiama “Re Baldovino”, quasi a sperare di cancellare lacrime e incubi cambiandone il nome. Ma è un passato che non si cancella, troppo chiaro grazie ai numeri significativi riportati dal sito internet “Sala della memoria Heysel”. E soprattutto testimoniato da chi c’era, da chi vide e visse quel giorno assurdo.

Vogliamo dunque ricordare quel giorno e chi, da allora, non vide altri giorni, altro calcio, altra vita. E per farlo ecco un video che ricostruisce i fatti, impreziosito dagli stralci di un’incredibile telecronaca di Bruno Pizzul, provato e commosso nel dover commentare momenti tanto tristi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...