Storico Russell Westbrook: stagione in tripla doppia dopo 55 anni

Westbrook esulta: la storia è fatta (foto TheSource.com)

L’impossibile è diventato realtà. Nella notte, il record NBA che sembrava più difficile da eguagliare è stato eguagliato. Con un assist a Victor Oladipo contro i Phoenix Suns, poco dopo l’inizio del terzo quarto, Russell Westbrook ha messo in ghiaccio con 3 partite d’anticipo sulla fine della regular season la tripla doppia di media stagionale. Esatto, tripla doppia di media stagionale. Fa paura solo a dirlo o a scriverlo, figuratevi a realizzarla.

E non è un caso, allora, che nei 71 anni di storia dell’NBA fosse stata realizzata solamente un’altra volta: nella stagione 1961/62 per mano di Oscar Robertson. Poi 55 anni di nulla, fino al 28enne di Lawndale, a pochi passi dal LAX e da Redondo Beach, cresciuto cestisticamente qualche chilometro a nord, a UCLA, sotto le cure di Ben Howland.

Quando la scorsa estate Kevin Durant ha abbandonato gli Oklahoma City Thunder per andare ai Warriors, un po’ tutta la lega ha pensato che Westbrook avrebbe potuto provare ad attentare alla tripla doppia di media. D’altronde parliamo di un primo quintetto NBA e cinque volte All Star (nel frattempo diventate 6) che aveva già vinto uno scoring title e nell’ultima stagione aveva chiuso con una “linea” da 23.5 punti, 7.8 rimbalzi e 10.4 assist di media.

C.J. McCollum dei Trail Blazers aveva twittato «Russ far una stagione in tripla doppia con 30 punti di media» mentre Austin Rivers dei Clippers a sua volta aveva previsto «Russ potrebbe fare Oscar il prossimo anno. In questa era sarebbe pazzesco». Detto, fatto. Ma non credete fosse così facile nè scontato. A dicembre, a stagione iniziata e con Westbrook già in tripla doppia di media, un modello statistico di ESPN aveva calcolato comunque in appena il 33% le chance di riuscire nell’impresa a fine stagione. Ed invece…

Ed invece ora siamo a celebrare Russell Westbrook, il secondo uomo nella storia capace di chiudere una stagione con una tripla doppia di media, il primo in 55 anni. E che tripla doppia! Attualmente Westbrook ha delle medie stagionali di 31.7 punti, 10.7 rimbalzi e 10.4 assist. È il top scorer dell’intera lega, con il suo secondo scoring title a portata di mano. Nel 1961/62 Oscar Robertson, o per meglio dire l’Hall of Famer Oscar Robertson, chiuse la stagione con 30.8 punti, 12.5 rimbalzi e 11.4 assist.

Ma i record che Westbrook insegue in questa stagione, prima di tuffarsi nei play-off in cui ha portato di peso i suoi Thunder, non sono finiti qui. Russell ha iniziato ad avere la tripla doppia di media il 29 novembre dopo una gara con i Knicks, poi non si è più guardato indietro né è più sceso in singola cifra in una delle tre categoria grazie ad una striscia di triple doppie praticamente da record. Ha avuto due strisce da 7 triple doppie consecutive, che seguono solo il record di 9 di Wilt Chamberlain. Ha fatto registrato 7 triple doppie con almeno 40 punti segnati e 2 con almeno 50.

In stagione, in totale, sono 41 le sue triple doppie, già eguagliato il record in un anno dello stesso Robertson sempre nel 61/62. Gli restano tre occasioni per issarsi da solo in testa alla classifica con 42:  domenica in casa dei Denver Nuggets, martedì prossimo sul parquet dei Minnesota Timberwolves e 24 ore più tardi davanti al suo pubblico nuovamente contro i Nuggets.

Ed in totale in carriera sono 78 le sue triple doppie: è il quarto all-time dietro a Robertson (181), Magic Johnson (138) e Jason Kidd (107), al pari di Wilt Chamberlain. Per avere un termine di paragone della nostra epoca: LeBron James ha 54 triple-doppie in carriera, James Harden 29, Michael Jordan 28 e Kobe Bryant 21.

E non è finita qui. Vietato porre limiti al numero 0, l’uomo che realizza l’impensabile.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...